La prova di alanina aminotransferasi (ALT) misura la quantità di questo enzima nel sangue. La ALT si trova principalmente nel fegato, e anche in quantità più piccole nei reni, nel cuore, nei muscoli e nel pancreas. La ALT era denominata anteriormente transaminasi glutmmico piruvica sierica (SGPT).

La ALT si misura per vedere se il fegato è danneggiato o malato. Normalmente, nel sangue si trovano bassi livelli di ALT, tuttavia, quando il fegato è danneggiato o malato, si libera ALT nel flusso sanguigno. Pertanto, questo fa sì che i livelli di ALT aumentino. La maggior parte degli aumenti dei livelli di ALT sono causati da danni nel fegato.
L´analisi di ALT normalmente si realizza insieme ad altri test che controllano anche danni al fegato, come l´ aspartato aminotransferasi (AST), quella di fosfatasi alcalina, quella di lactato deidrogenasi (LDH) e la bilirubina. Entrambi i test dei livelli di ALT e di AST sono prove sicure di danno epatico.
Perché si realizza questa prova?
La prova di alanina aminotransferasi (ALT) si realizza per:
- Identificare le malattie epatiche, specialmente la cirrosi e l´epatite causata dall´alcol, le droghe o un virus.
- Aiutare a detenere il danno epatico.
- Verificare se l´itterizia si deve a un disturbo del sangue o a una malattia del fegato.
- Realizzare un monitoraggio degli effetti dei farmaci per ridurre il colesterolo e altri farmaci che possono danneggiare il fegato.
Valori normali
I valori normali elencati in quest´articolo sono solo un parametro di riferimento, una guida. Questi intervalli variano da un laboratorio a un altro. Il tuo laboratorio può avere un paramentro diverso da quello che è normale. La tua relazione di laboratorio deve comprendere il parametro che utilizza il laboratorio. Inoltre, il medico valuterà i tuoi risultati sulla base della tua salute e di altri fattori. Questo significa che un valore che è fuori dai valori normali qui elencati, può essere normale per te o per il tuo laboratorio.
- Uomini: Da 10 a 40 unità al litro (U/L) o di 0,17 a 0,68 microkats al litro (mckat/L).
- Donne: Da 7 a 35 U/L o da 0,12 a 0,60 mckat/L.
Valori alti
Gli alti livelli di ALT possono essere causati da:
- Danni al fegato per malattie come l´epatite o la cirrosi.
- Avvelenamento da piombo.
- Esposizione al tetracloruro di carbonio.
- Scomposizione di un grande tumore (necrosi).
- L´ingestione di molti farmaci, come le statine, gli antibiotici, la chemioterapia, le aspirine, i narcotici e i barbiturici.
- Mononucleosi.
- Le fasi della crescita accelerata, specialmente nei bambini piccoli. La crescita rapida può causare livelli leggermente elevati di ALT.
Articoli relazionati con GPT ALT
![]() | ![]() | ![]() |
Basofili bassi | Colesterolo totale | Glucosio basale alto |